CURE INALATORIE
Patologie trattabili: Sinusiti, riniti, otiti, tubariti, faringiti, laringiti, bronchiti.
Metodologia: Utilizzando diverse tecniche, con le cure inalatorie si possono introdurre nelle vie aeree superiori e nell’apparato respiratorio sia l’acqua termale frazionata in finissime particelle, sia i gas che essa contiene. Gli apparecchi per la terapia inalatoria si basano su un principio fondamentale: la frantumazione in goccioline dell’acqua termale mediante l’aria compressa o il vapore sotto pressione. Durante i primi giorni di cura le acque sulfuree, a livello delle vie respiratorie superiori e inferiori possono determinare inizialmente una fugace congestione della mucosa con aumento della fluidità del secreto mucoso o mucopurulento ed una leggera irritazione locale che può causare tosse. Solo successivamente si ha un miglioramento delle condizioni locali e quindi della sintomatologia da riferirsi all’azione anticatarrale, antinfiammatoria ed antisettica; favorendo la microcircolazione locale si ha inoltre un miglioramento delle condizioni della mucosa.
Durata: I tempi di esecuzione delle cure inalatorie sono decisi dal Medico termale all’atto della visita e possono variare da un minimo di pochi minuti a 15 circa.
