top of page

INALAZIONI

Patologie trattabili: Malattie croniche del naso, della gola, dei bronchi

Metodologia: Le inalazioni sono a getto diretto individuale, caldo umido. Il getto iniziale, urtando contro dei filtri a spirale, perde le particelle acquose più grosse e diminuisce di temperatura al boccaglio d’uscita si ottiene una fitta nebbia di particelle acquose ad una temperatura di 38°C. circa.Le particelle più grosse si depositano sulle mucose del rinofaringe e del laringe, provocando un’azione di detersione e di stimolo sulle mucose delle prime vie aeree le stesse vie che ricevono il massimo danno dall’inalazione della polvere e dallo smog ambientale, dal fumo, dall’aria fredda e dai microbi inalati.Modalità di esecuzione: il paziente si pone, con la bocca aperta, allo stesso livello del getto, ad una distanza di circa 10-20 centimetri

Durata: Fino a 14 minuti. (la quantità è prescritta in litri)

inalazioni.jpg
bottom of page